Interventi nella Categoria: Memorie di luoghi...

La Chiesa Bianca

Nord urbex trip-spot 1
Non sono molti i cenni storici su questa chiesa se non che è stata sconsacrata negli anni 50. Un forte disinteresse per la struttura fa crescere il suo stato di abbandono. Le varie istituzioni si scaricano il peso della chiesa e delle rispettive... leggi tutto
 

Villa Dante

La villa stucchevole
Meta di questa estate non poteva non essere quella di villa Dante. Una splendida residenza in stile barocco e dai significati celati. Probabilmente costruita da un noto architetto del Settecento per volere di un nobile del nord Italia, questa villa... leggi tutto
 

Il Castello di Rousseau

Da convento a residenza nobile
Ci sono storie di quando sei bambina che ti affascinano a tal punto che vorresti viverle davvero. In particolar modo Jules Verne ha creato un vero e proprio mito del viaggio per la scoperta che è difficile non rievocare in questo momento che sto per ... leggi tutto
 

Il castello Ludovicus

Un luogo di culto, un luogo in decadenza, un luogo da favola
Il castello Ludovicus è un esempio riuscito di falso storico. Un tripudio medievale di affreschi, motti e motivi che corrono lungo i cornicioni dei saloni e sotto le volte del portico. Colori pastello, volti ben delineati e severi quelli di alcuni... leggi tutto
 

In a life time

un percorso nella fotografia urbex
Lorenzo Bocci, un nostro iscritto è lieto di presentare ed invitarci alla sua mosrtra fotografica che avrà luogo presso palazzo dell'abbondanza a Massa Marittima. la mostra si terrà da 27 al 30 di agosto leggi tutto
 

Le officine aeronautiche del Duce

Si stenta a notare questo complesso in netto disfacimento: palazzina sbiadita, silenziosa e recintata al bordo di una strada tutta curve e polvere. Le officine aeronautiche C. sono articolato su più piani dalla decadenza e precarietà allarmanti... leggi tutto
 

L’Ospedale riabilitativo M.

Una grande struttura, come è solito per gli ospedali specialistici, si impone all’inizio del piccolo paese di M. Un gigante dai muri scrostati e dall’anima corrosa da muffe e abbandono, vuoto, sabbioso, le porte si aprono e si chiudono seguendo... leggi tutto
 

Porciorasco, Il paese templare

Una giornata di sole e fresca aria montana entra nell’abitacolo dell’auto che, cautamente, solca le strade periferiche di un costone (questo perché il navigatore prova piacere nel propinarci false scorciatoie). Quando arriviamo a Porciorasco notiamo ... leggi tutto
 

Il piccolo convento

Il cielo è grigio, piove, la località isolata e la meta povera di storia. Un luogo abbandonato esprime al meglio il suo essere durante una giornata scura, quando il vento muove le fronde degli alberi cresciuti nelle stanze dai tetti divelti, quando... leggi tutto